Con una selezione curata e attenta, vi guideremo attraverso un viaggio enogastronomico che esalta i sapori dei nostri piatti e soddisfa i vostri gusti più raffinati. Dai vini locali alle etichette internazionali, ogni scelta è studiata per arricchire l'esperienza culinaria e regalare emozioni sensoriali indimenticabili.
Alla famiglia Mastroberardino si deve il recupero ed il rilancio dell’antico vitigno “Greco”, in fase di estinzione, l’identificazione dell’area di produzione e la sua vinificazione in purezza.
Il vino è prodotto nella tenuta di Santo Stefano del Sole, luogo ove agli inizi del ‘700 si inaugura l’impegno in viticoltura della famiglia Mastroberardino.
È frutto della selezione di uve provenienti da un singolo vigneto sito in Mirabella Eclano. È un vino unico, risultato di un attento studio di zonazione viticola della tenuta e nel contempo rappresenta una nuova prospettiva di espressione del vitigno Falanghina.
Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco.
Considerata la natura straordinaria del territorio, ricchissimo di cenere frammista a lava e lapilli, tra cui a fatica si inerpica la vite, non è possibile ignorare tanta forza della natura nell’espressione di aromi e sapori.Pomodoro San Marzano, Mozzarella di bufala, Basilico, Olio EVO.
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Profumo floreale, sapore asciutto e fresco dove spicca l’acidità.
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati. Particolari e ricercate note speziate che ricordano il pepe e in modo più leggero, la noce moscata, vanno ad impreziosire un complesso bouquet floreale e fruttato maturo. Al palato è intenso, lungo e persistente. Grande sapidità e ricchezza nel retrogusto.
Caratterizzato da un inconfondibile colore giallo paglierino e da una profumazione delicata, fresca, fruttata, in bocca ha un sapore secco, elegante, armonico, con acidità moderata.
Verde pallido con riflessi giallastri. Al naso, fiori bianchi, erbe selvatiche, erba tagliata, note di noce moscata. Al palato è fresco fino al finale morbido. La sottile vena acida gli conferisce una nota vivace e briosa.
Colore paglierino con riflesso leggermente verdognolo. Al naso sottile, intenso e delicato, con buona aroma primario e secondario. Al palato fresco, secco ed asciutto, sapido con finale gradevole e delicato.
Colore giallo paglierino. Al naso fruttato, con profumi di fiori bianchi e pesca bianca con sentori agrumati e di frutti tropicali. Sapore deciso e minerale. Ricorda i lieviti che lo hanno realizzato.
Giallo paglierino con riflessi bagliori dorati. Si presenta al naso con un bouquet armonico e seducente fatto di note fruttate e dolci a cui si aggiunge la vivace nota minerale tipica degli Chablis. Molto incisivo e di corpo ma al contempo ben bilanciato dalla freschezza e, ancora una volta, dalla moderata nota sapida. Il finale è lungo e persistente.
Si presenta alla vista di un colore giallo paglierino molto luminoso. Al naso compaiono aromi di frutta fresca, tra cui la pesca bianca e la mela verde, di frutta esotica, note floreali e citriche per poi aprirsi verso sentori iodati e verso note di pan brioche. In bocca è piacevole e di buona struttura, con un corpo ben equilibrato con la grande freschezza che caratterizza il finale di sorso.a.
Il "Vigna Cicogna" è una grande espressione di Greco di Tufo, dotata di una forte connotazione territoriale. Profumi di erbe aromatiche e nuance piacevolmente minerali accompagnano un sorso ampio, armonico e fruttato, ricco di aromi salini, ammandorlati e agrumati.
Aromatico, speziato e floreale, si offre con un colore paglierino dai riflessi dorati, profumi di rose e chiodi di garofano, un gusto armonioso e un finale persistente. Perfetto per i crostacei.
L’Arneis Langhe DOC Blangé Ceretto si presenta nel calice di un colore giallo paglierino intenso. Al naso regala profumi di mela, pera e frutta a polpa gialla tropicale cui si uniscono note di miele e di agrumi mediterranei. Il sorso è fresco e fruttato, sostenuto da una buona sapidità che persiste nel finale.Pomodoro San Marzano, Ciliegino rosso, Ciliegino giallo, Origano fresco, Aglio nero, Olive nere, Capperi di Pantelleria, Crema di basilico, Filetti di alici.
Il Biancolella di Carlo Mazzella è fresco, delicato, leggermente sapido, di giusto corpo.
Un vino bianco con la struttura di un rosso, potente e raffinato: un giallo preludio del rosso.
Colore giallo dorato molto luminoso, al naso cattura con sentori di mela cotogna in confettura e albicocca matura, insieme a toni di rosa e gialla e gelsomino, il tutto incorniciato da una sottile trama speziata e salina.
E' un vino bianco strutturato e corposo, caldo e potente, con intense note di frutta gialla, salvia e nocciole, sostenuto da una buona freschezza e sapidità. La sua esuberante ricchezza aromatica è dovuta al lungo affinamento di 10 mesi in acciaio e barrique.
Espressione esemplare del vitigno Aglianico di Taurasi, questo vino rappresenta la storia e la cultura della viticoltura irpina.
Presenta caratteri distintivi di bassa produttività, grappolo spargolo con acini medi e bucce spesse.
Rosso rubino intenso di bella trasparenza. Al naso è fragrante e fruttato, con i tipici profumi di ciliegia croccante e frutti rossi. Al palato è fresco ed equilibrato e richiama con eleganza le piacevoli note fruttate, offrendo un sorso snello e di piacevole persistenza.
Rosso rubino intenso e luminoso, al naso è ricco e intensamente speziato, con note di ciliegia matura in confettura, tabacco e pepe nero. Al palato è elegante e corposo, con tannini morbidi e setosi e una lunga persistenza.
Rosso rubino intenso e profondo, con sfumature granate. Al naso, presenta complesse note aromatiche dalla frutta sotto spirito alle spezie amare, pepe nero, liquirizia e cacao. In bocca è intenso, di grande struttura, potente con suntuosa espressione di frutta matura. Il finale è piacevolmente sinuoso e asciutto.
Corposo e intenso, si apre con un bouquet di piccoli frutti rossi che si alternano a nuance ammandorlate. Al palato è strutturato e sapido, vellutato e di buona persistenza.
Colore rosso rubino con lievi riflessi granata, un profumo delicato e caratteristico con ricordi di viola e frutta rossa ed infine un sapore giustamente tannico e di buon corpo, vellutato ed armonico.
E' un vino rosso corposo e intenso che regala un bouquet avvolgente con aromi che spaziano dalla ciliegia matura al caffé e al cacao. Al palato è morbido e intrigante, sapido e caldo, anche grazie all'affinamento di 36 mesi in botte.
Di colore rosso rubino con riflessi di mora e viola, un sapore armonico e piacevolmente secco con finale di mandorla e una profumazione gradevole e fragrante, molto fruttata e caratteristica.
Il colore rosso vira sui toni di un porpora intenso e il profumo risulta fruttato con leggere note speziate; il sapore, etereo e persistente in bocca, lo rispecchia con sentori di ribes, viola, ciliegia e con note vanigliate.
Caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi aranciati e da un profumo intenso di note evolute di rosa, cuoio, tabacco, da cui emerge un sentore di viola e goudron. All’assaggio è ampio e avvolgente; in bocca prevalgono sensazioni di morbidezza, con un gusto lungo e persistente.
Un sottile equilibrio di piccoli frutti, spezie e note floreali. Seducente per classe ed intensità aromatica è completato da tannini saporiti e ben espressi in uno stile profondo e raffinato.
Rubino intenso e profondo con sfumature granate, offre un naso fine e complesso, in cui il frutto si combina con una speziatura dolce derivante dal suo lungo invecchiamento. Al palato è austero, con tannini maturi e vellutati che producono un ottimo equilibrio tra grande struttura ed eleganza. Finale fresco e armonico.
Rosso granato scuro. Inconfondibili note di fragoline di bosco e more si uniscono a sentori di spezie, pepe nero e salvia. Corposo e caldo al palato. L’ottima sapidità ne esalta gli aromi di frutti di bosco e spezie. Il tannino morbido e vellutato apre ad un finale lungo e persistente.
Colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Al naso offre un bouquet molto intenso, fruttato con note di albicocca e scorze d’arancia candita, e note di macchia mediterranea. Al palato si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, e note di miele. Intenso e persistente, con uno straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza.
Frutto di un grande territorio, quello irpino, fortemente vocato alla produzione di Aglianico. È da quest’uva che nasce Lacrimarosa, dopo una premitura dolcissima dei grappoli così da colorare solo debolmente il succo e dare un prodotto naturalmente chiaro e dall’esaltante spettro aromatico.
Pallido e grazioso in rosa cristallino con sfumature aranciate. Al naso è delicato e fruttato con note di pesca bianca e albicocca mescolate a frutto della passione e mango. Il gusto è pieno, fresco e frizzante con echi dell'aroma fruttato amplificati dalla scorza di agrumi e dalle spezie dolci (cannella e cardamomo).
Rosa cerasuolo brillante, i profumi di mirtillo e ribes rosso sono accompagnati da una nota floreale di rosa. Al gusto è ricco di una fresca acidità, ottima struttura con un finale fruttato e persistente. Si consiglia con risotti, piatti a base di pesce e carni bianche.
Ottenuta da una rigorosa selezione di uve chardonnay e pinot provenienti da oltre 100 cru della Champagne. Espressione ideale dell'esperienza, del know-how e dello stile unico di questa illustre Maison.
Uno Champagne che si distingue per la sua luminosa traccia fruttata, il palato seducente e per la sua elegante maturità.
L’aroma ampio, polposo e voluttuoso di una macedonia di frutta fresca. L’accattivante dolcezza del caramello e della marmellata di mele cotogne. La rinfrescante acidità del pompelmo, unita a note di zenzero.
La dolcezza delle bacche si disperde e diventa più leggera. Un equilibrio armonioso di sentori fruttati e freschezza. Un fresco retrogusto con una nota deliziosamente dolce-amara di pompelmo rosa.
Il naso è delicato e rivela note di eucalipto, menta, vetiver, prugna, albicocca e fiori d'arancio, seguite da accenti speziati di pepe, cardamomo e liquirizia. Sul finale percepiamo fragranze iodate e tostate.
Aromi fruttati e consistenza setosa si mescolano in una morbida effervescenza. L'espressione di frutta gialla matura unisce eleganza e freschezza salina. La struttura speziata e affascinante continua in un finale lungo, raffinato e salino.
Franciacorta color giallo paglierino pallido con riflessi argentati. Al naso si presenta molto croccante e fragrante, con sentori di lime e limoni freschi e una punta di fumo fresco. Al palato è teso con un perlage ben integrato e succoso, con frutto compatto, molto elegante. Con bella persistenza, ha un finale preciso, asciutto ed armonico.
Rosa ramato, dal perlage fine e persistente. Flamingo di Monte Rossa è un Franciacorta che nasce dal connubio tra il 40% di Pinot nero e il 60% di Chardonnay.
È un vino frutto dell’appassionata ricerca tra armonia ed eleganza, un Blanc de Blancs che coniuga l’ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru.
Di colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli, presenta un bouquet tipico di profumi floreali e lieviti; al palato si presenta morbido, fresco e complesso.
Sviluppa aromi ampi e golosi e offre una nota finale speziata.
Di colore giallo tenue con riflessi dorati, ha un perlage fine, abbondante e persistente, un bouquet di frutta a polpa gialla, agrumi canditi, mandorle e crosta di pane, al palato morbido e cremoso, piacevolmente fresco e acidulo.
Giallo paglierino, dal perlage sottile e persistente. Al naso offre note molto gradevoli di agrumi impreziosite da toni di crosta di pane. Al palato è fragrante, fresco, scorrevole al gusto, caratterizzato da un piacevole ritorno sapido in chiusura.
VUOI VIVERE UN'ESPERIENZA DI GUSTO UNICA?
P.IVA 04759480611
SEDE
Via Santa Maria a Cubito, 70 - 81039 Villa Literno (CE)
RECAPITI
ORARI
P.IVA 04759480611